Unipolsai Energia protegge le rinnovabili
Il settore delle energie rinnovabili si afferma positivamente in Italia con dati in continua crescita: a fine 2018 nel nostro paese si sono registrati quasi 54 GW di potenza installata derivante da fonti rinnovabili, che hanno contribuito alla copertura del 40,3 % della produzione di energia elettrica nazionale; di questi 54 GW, 20,1 GW derivano dal fotovoltaico, 18,9 GW dall’idroelettrico 10,3 GW dall’eolico e 4,3 GW da bioenergie e geotermia. Anche i dati di mercato testimoniano un trend positivo: nel 2018 la nuova potenza elettrica da rinnovabili installata in Italia è stata di 1.162 MW ed è aumentata del 27,9% rispetto all’anno precedente.
Dal canto proprio, Unipol al 2018 ha investito 326 milioni di euro in fondi e investimenti per dare attuazione all’agenda 2030 dell’Onu per lo sviluppo sostenibile, di cui 223,3 milioni sono stati investiti nelle energie rinnovabili. Il gruppo ha manifestato interesse soprattutto per i fondi che investono in società che producono energia da fotovoltaico, eolico e idroelettrico, per progetti di ecoefficienza finalizzati all’efficientamento in particolare dei sistemi di illuminazione pubblica e privata, e nella riconversione di impianti di produzione separata (termica ed elettrica) a impianti di co-generazione o trigenerazione.
In questo contesto Unipolsai ha dato vita a UnipolSai Energia, polizza destinata alle aziende che detengono in proprietà o che gestiscono impianti fotovoltaici, a biomasse, idroelettrici ed eolici, cioè alle quattro macro-tipologie di impianti che producono energia utilizzando fonti rinnovabili. Il prodotto comprende tutte le garanzie tradizionali a cui ne sono state aggiunte altre di distintive, quali la copertura contro il rischio cyber, che prevede un indennizzo per i danni causati agli impianti, e la protezione del reddito con SalvaSole, copertura parametrica pensata per gli impianti fotovoltaici in caso di scarso irraggiamento solare e conseguente riduzione della produzione di energia.
Unipol fa sapere che i premi raccolti con la distribuzione di UnipolSai Energia andranno a concorrere al raggiungimento di uno degli obiettivi del nuovo Piano Industriale al 2021, l’aumento del 30% (dal 22,7% del 2018) della penetrazione di prodotti con impatto ambientale e sociale.