Cyber risk, la minaccia dei computer quantistici
Elevate capacità di calcolo computazionale potranno consentire ai criminali informatici di decrittare i dati sensibili sottratti nei loro attacchi. Il governo statunitense è al lavoro per evitare questa eventualità
Afghanistan, dati biometrici in mano ai talebani
La ritirata dell’esercito statunitense ha lasciato sul terreno strumenti che potranno essere utilizzati per identificare i cittadini che hanno collaborato con la coalizione internazionale. Un episodio che evidenzia la diffusione di questo genere di tecnologie in tutto il mondo (anche in Italia)
Recruiting, i rischi dell’intelligenza artificiale
Sempre più aziende ricorrono a questo genere di strumenti per fare ricerca del personale. Il principale vantaggio risiede nella riduzione dei costi e dei tempi di lavoro. Eppure, nonostante tutto, continuano ad emergere casi di algoritmi che, per quanto involontariamente, producono discriminazioni fra i candidati
Ecco Abel, il robot che ti capisce
Progettato al centro di ricerca “E. Piaggio” dell'università di Pisa, l'androide è in grado di comprendere le emozioni degli esseri umani che ha di fronte: nelle intenzioni dei ricercatori, potrà offrire supporto a persone con disturbi comportamentali
Intelligenza artificiale, Unione Europea verso la stretta
La commissione ha presentato una proposta per regolamentare l’utilizzo dell’innovativa soluzione tecnologica: si punta soprattutto a contrastare usi lesivi per i diritti fondamentali e la sicurezza dei cittadini. Nel mirino anche soluzioni di riconoscimento facciale, su cui hanno puntato l’indice anche la società civile e l'autorità di vigilanza del continente
Regno Unito, auto autonome in autostrada
Il governo di Londra apre i caselli autostradali a vetture in grado di accelerare e frenare senza l'intervento del guidatore. Le preoccupazioni tuttavia non mancano: il settore assicurativo, per esempio, ha invitato istituzioni pubbliche e operatori del settore a far comprendere ai clienti che le auto in grado di guidare da sole, in realtà, non sono davvero in grado di guidare da sole
Andrew Ng: “Prima il business, poi l'intelligenza artificiale”
Il pioniere dell'informatica, in un'intervista all'Mit Technology Review, ricorda come l'intelligenza artificiale sia di fatto uno strumento a servizio di un'idea: meglio dunque partire piano, focalizzarsi sulla missione e sfruttare le risorse, anche scarse, che si hanno a disposizione
L’Italia diventerà una cashless society?
E-commerce, pagamenti online e adattamento alla nuova normalità causata dalla pandemia stanno spingendo il Paese verso l’addio al contante. Ma c’è ancora molta strada da fare
Dieci innovazioni per il 2021
Al primo posto il vaccino mRNA, poi spazio a GPT-3, algoritmi di raccomandazione, batterie al litio metallo e molto altro ancora: ecco le tecnologie che, secondo la Mit Technology Review, segneranno il prossimo futuro
L'etica dell'intelligenza artificiale
Studi scientifici e spiacevoli casi di cronaca dimostrano quanto gli algoritmi siano lontani da un comune senso morale. La speranza che riescano a svilupparlo si scontra con i pregiudizi presenti, in maniera più o meno velata, nella nostra società. E con la difficoltà di tradurre un concetto astratto come la moralità in un linguaggio di programmazione
Le novità del Ces 2021
Tanto 5G, poi anche intelligenza artificiale e realtà virtuale: l'annuale kermesse di Las Vegas, seppur in un inedito formato digitale per la pandemia di coronavirus, non delude le aspettative e disegna l'orizzonte del futuro con gadget sempre più all'avanguardia
L'empatia dei robot
Un esperimento della Columbia University ha aperto alla possibilità che anche una macchina possa riuscire a mettersi nei panni di qualcun altro: l'evidenza potrebbe costituire la prima scintilla di una capacità che, almeno fino a poco tempo fa, era considerata prerogativa dell'essere umano