Pantano Italia, solo capitali freschi possono salvarci
L’avvitamento dell’economia è preoccupante. Un ambiente negativo, con il Pil in discesa, ci espone a shock macroeconomici difficili da sopportare. Eppure, ricorda l’Ocse, le aziende resilienti ci sono ma le riforme strutturali devono far emergere dalla mediocrità anche quelle meno evolute
La PA si rinnova
Prosegue il percorso di razionalizzazione e digitalizzazione del settore pubblico, a partire dall’organizzazione territoriale fino ai processi amministrativi e sanitari. Una spinta potrebbe venire dalle nuove risorse che entreranno con lo sblocco del turnover
2019-2022: cosa attendersi dall'Italia
Una moderata crescita del Pil, un settore bancario tutto sommato solido, assicurazioni in salute, rischi legati all’incertezza globale e all’andamento dell’attività economica dei nostri principali partner europei. Bankitalia fa il punto in vista della fine dell’anno
Istat, in Italia ancora incertezze
Il quadro congiunturale globale è caratterizzato da un’incertezza diffusa che rischia di riflettersi sulle industrie italiane e sul mercato del lavoro
Italia: industria in affanno, bene l’export
Confindustria: l’economia italiana è ferma e molti comparti industriali faticano a tenere il passo. Buona la performance delle esportazioni, ma solo in alcuni settori
Italiani e soldi: non si ferma la corsa alla liquidità
Amore per il contante, bene le riserve assicurative e fuga dai Bot. Gli investimenti per realizzare infrastrutture sono considerati utili e rischiosi, ma il 35% dei clienti private investirebbe in opere strategiche per il futuro del Paese
Investimenti pubblici: senza efficienza sono inutili
Se da un lato è vero che la spesa dello Stato, a certe condizioni e anche in deficit, spingerebbe l’economia, dall’altro l’Italia ha dato prova di scarsissima affidabilità e arretratezza nella realizzazione di infrastrutture cruciali per la crescita del Paese
Meno deficit e correzione del Pil. Ma anche più tasse
I nuovi dati di Istat su conti pubblici e andamento dell'economia reale mostrano un primo semestre 2019 tra luci e ombre. Bankitalia intanto mette in guardia il Paese e la zona euro dai rischi che gravano sul Vecchio Continente
Addio contante, il governo accelera
L'esecutivo punta su rimborsi e sconti per le spese effettuate con le carte di credito: un modo anche per combattere l’evasione. L'Italia, però, resta un Paese ancora troppo legato al denaro liquido, come mostra uno studio di Assofin, Nomisma e Ipsos, con il contributo di Crif
Conte bis, per S&P è un segnale positivo
La formazione del nuovo governo, che disinnesca la componente sovranista più spinta, potrà agevolare l’Italia sulla strada delle riforme strutturali e del dialogo con le istituzioni comunitarie. Occhio però al Pil e al rialzo della disoccupazione
Lo spread cala ma l'Italia è in stagnazione
I primi dati dell'Istat mostrano nel secondo trimestre 2019 crescita zero e una diminuzione dello 0,1% su base annua. Male il fatturato e gli ordini nell’industria, mentre i contratti a tempo indeterminato aumentano
Banche, l'Abi guarda all'Europa
L’associazione bancaria italiana, che ha festeggiato quest’anno i 100 anni, è consapevole come ormai il campo da gioco sia quello continentale. Risoluzione delle crisi, costruzione delle nuove normative, lavoro di lobbying: tutto si gioca tra Francoforte e Bruxelles