La pensione dei professionisti
L’Adepp fotografa il settore delle casse professionali: crescono gli iscritti, ma non mancano i rischi
Sempre più iscritti a fondi pensione
Adesioni a quota 2,67 milioni, in rialzo del 12,7% negli ultimi tre anni
Ocse, giovani italiani in pensione a 71 anni
L’istituto stima l’impatto della legge Fornero sull’età di pensionamento dei nuovi lavoratori. Record di tasso di contribuzione e spesa pensionistica
La carica del secondo pilastro
Secondo l’ultima ricerca di Percorsi di secondo welfare, crescono i soggetti privati che forniscono servizi per la cura e il benessere della persona
Sanità integrativa, soddisfatto il 92,2% degli iscritti San.Arti
Una ricerca conferma il successo del Fondo di assistenza per i lavoratori dell’artigianato. Le lunghe liste d’attesa nel Sistema sanitario pubblico rappresentano la maggiore preoccupazione per il campione intervistato. Per il futuro si chiede più prevenzione oncologica e cardiologica
Il farmaco diventa un lusso
Cresce la disuguaglianza nell’accesso alle cure: il 23% delle famiglie rinuncia all’acquisto di medicine
Confindustria: verso una sanità pubblico-privata
Per Vicenzo Boccia, la strada dell’integrazione significa meno costi e maggior attenzione alla persona
Pensioni: lo stop all’adeguamento vale 140 miliardi di euro
Tito Boeri, presidente dell’Inps, ribadisce il costo della possibile manovra
La geografia della sanità privata
Secondo uno studio di Sda Bocconi, vi si ricorre di più dove il pilastro pubblico funziona meglio
Italiani sani, ma per quanto a lungo?
Livelli di salute superiori alla media europea, ma restano ombre sul futuro
I superbatteri fanno paura
Cresce la resistenza agli antibiotici, soprattutto in ospedali e case di riposo. Gli infettivologi di tutto il mondo lanciano l’allarme: più risorse o perderemo la battaglia contro i nuovi batteri
L’industria della spesa sociale
Mbs Consulting ha fotografato il settore dei servizi alla persona: mercato in crescita, ma restano inefficienze